A due passi dal porto di Catania c'è Piazza Duomo, un'enorme piazza dove si affacciano alcuni degli edifici più suggestivi e i luoghi di incontro più importanti di Catania.

A due passi dal porto di Catania c'è Piazza Duomo, un'enorme piazza dove si affacciano alcuni degli edifici più suggestivi e i luoghi di incontro più importanti di Catania.
Dedicata al santo patrono della città, la cattedrale fu completamente distrutta da un terremoto nel 1693 e fu ricostruita in stile barocco tra il 1734 e il 1761 da Vaccarini e Palazzotto. La facciata è in marmo di Carrara, l'interno ospita le reliquie del Santo e importanti monumenti, tra cui la tomba del musicista Vincenzo Bellini.
Si tratta di un sito termale risalenti al IV-V secolo, allocato proprio sotto Piazza del Duomo. Si possono ancora identificare diversi spazi, tra cui una grande sala rettangolare con volte, sostenuta da pilastri con decorazioni in stucco.
La Pescheria (Piscarìa in lingua siciliana) è l'antico mercato del pesce della città di Catania. Il mercato è sempre affollato e l'incessante vociare (la vuciata) dei venditori crea uno sottofondo da suk arabo.