Catania Cruise Port è orgoglioso di annunciare l’installazione di un emblema simbolico della pace sulle vetrate del suo terminal. Questa iniziativa, sostenuta dal Rotary Club di Catania, sottolinea l’impegno del porto nel promuovere l’unità, l’ospitalità e l’integrazione culturale.
Come punto di accesso vitale alla città di Catania, ogni anno il Terminal Crociere accoglie circa 250.000 passeggeri provenienti da contesti diversi. Riflettendo lo spirito di apertura e dialogo, l’emblema della pace funge da promemoria del fatto che il viaggio unisce le persone, favorendo gioia, connessione e armonia.
“Il team di Catania Cruise Port incarna lo spirito della calorosa ospitalità siciliana,” ha dichiarato Raffaella Del Prete, General Manager di GPH Italian Cruise Ports. “Il nostro staff rappresenta il primo punto di contatto per i visitatori, e siamo fieri di fare in modo che ogni passeggero si senta sinceramente benvenuto, indipendentemente dalla nazionalità, dall’età o dalla nave su cui arriva. Il simbolo della pace è una testimonianza della dedizione del Catania Cruise Port a essere più di una semplice porta d’ingresso: è un luogo in cui le culture si incontrano e le amicizie nascono.”
Parte di Global Ports Holding, il più grande operatore indipendente di terminal crociere al mondo, presente in 33 porti di 21 paesi su quattro continenti, Catania Cruise Port riflette con orgoglio i valori del gruppo legati all’integrazione e alla costruzione di una comunità globale.
La collaborazione con il Rotary Club di Catania evidenzia una visione condivisa di pace e unità, rafforzando ulteriormente l’impegno del porto nella promozione di connessioni positive.
“Nel quadro delle nostre attività, quest’anno il nostro Club ha scelto di promuovere il Progetto Steli della Pace del Distretto Rotary 2110 per l’anno rotariano 2024-2025, sotto la guida del Governatore Giuseppe Pitari. In linea con la visione del Presidente Internazionale, questa iniziativa mira a promuovere la pace attraverso una serie di progetti locali, tra cui la realizzazione di monumenti e installazioni in varie forme, come steli, pali, murales, giardini comunitari, sentieri di pace e altro ancora,” ha dichiarato la Presidente del Rotary Club di Catania, Avv. Laura Rosaria Bonaccorso. “Considerata l’importanza di questo progetto, abbiamo scelto il Terminal Crociere come luogo ideale per raggiungere ogni passeggero in arrivo nella nostra città, con il porto che funge sia da porta d’accesso che da vetrina della città stessa.”
Catania Cruise Port si prepara a un anno significativo, con oltre 102 scali crocieristici previsti da marzo a novembre. Questa crescita costante testimonia l’attrattiva crescente del porto come destinazione mediterranea di primo piano, grazie alla sua posizione strategica e alla ricca offerta culturale per i visitatori. Il porto ha registrato negli ultimi anni un trend positivo nel traffico crocieristico, attirando un numero sempre maggiore di turisti internazionali. Con i continui miglioramenti infrastrutturali e l’aumento della capacità ricettiva, Catania si conferma un attore chiave nell’industria crocieristica, pronta ad accogliere un numero crescente di navi e viaggiatori da tutto il mondo.